top of page
_MG_1240-HDR copia6 - Copia.jpg

MASTERCLASS DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA

"ESTATE NELLE DOLOMITI"

dal 3 al 6 Luglio 2025
foto profilo
_MG_0930-HDR - Copy.jpg
_MG_0930-HDR - Copy.jpg

MASTERCLASS DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA

"ESTATE NELLE DOLOMITI"

dal 3 al 6 Luglio 2025
foto profilo

Workshop fotografico Estate nelle Dolomiti

dal 3 al 6 Luglio 2025  - Dolomiti

4 giorni,

3 notti

Massimo

9 persone

icona trekking

Impegno fisico

medio

_MG_1240-HDR copia6 - Copia.jpg

Vivi tutta la magia delle Dolomiti in estate attraverso l'obiettivo della tua fotocamera, un'esperienza unica per catturare la bellezza delle montagne più belle del mondo

Le Dolomiti sono un vero e proprio tempio della natura, con le loro cime maestose che si accendono di rosa all’alba e al tramonto, sospese tra cielo e terra. Un paesaggio scolpito nel tempo, dove la roccia dolomitica incontra il verde dei prati in fiore.

Uno dei luoghi più iconici e affascinanti d’Europa per la fotografia di paesaggio: pareti verticali, guglie imponenti, pascoli fioriti, rifugi solitari e laghi alpini cristallini saranno i protagonisti di questa Masterclass estiva, pensata per chi vuole immergersi nella magia delle montagne e portare a casa immagini cariche di emozione imparando tutti i segreti della fotografia paesaggistica.

_MG_0073-HDR - Copy2.jpg

Impara e Approfondisci Tutti gli Aspetti della Fotografia di Paesaggio!

icona occhio

Composizione

icona macchina fotografica

Tecniche di scatto avanzate

icona pc

Postproduzione

icona mappa

Pianificazione

_MG_1240-HDR copia6 - Copia.jpg

Presentazione:

Le Dolomiti sono uno dei luoghi più belli del mondo per la fotografia paesaggistica. Un connubio perfetto tra cime aguzze e vegetazione rigogliosa che in estate offre il meglio di se regalandoci scenari fiabeschi sognati dai fotografi di tutto il mondo.

Questo non sarà un classico workshop fotografico ma una vera e propria masterclass di quattro giorni in cui, circondati da scenari meravigliosi, andremo a sviscerare tutti gli aspetti della fotografia paesaggistica. Le giornate saranno intense e stimolanti intervallando lezioni approfondite su composizione, pianificazione ed editing avanzato e uscite sul campo in cui metteremo in pratica le nozioni imparate per realizzare scatti da sogno.

Per questa masterclass ho scelto il luogo più bello d’Italia nel periodo più bello dell’anno. Una combinazione perfetta di elementi che ci porterà dinnanzi a scenari fiabeschi.

Ad inizio luglio, infatti, le Dolomiti offrono una quantità incredibile di fioriture spontanee: rododendri, margherite, gligli, anemoni, avremo l’imbarazzo della scelta sugli elementi da utilizzare nelle nostre composizioni. I prati si tingono di un verde intenso e i boschi di larice incorniciano le cime calcaree che svettano verso il cielo illuminate dalla luce dorata.

 

Sfrutteremo gli orari di luce migliore a livello fotografico per impreziosire al massimo questi luoghi. All’alba, al tramonto e durante l’ora blu saremo sul campo armati di macchina fotografica e treppiede per riempire le nostre SD di immagini memorabili ed i nostri occhi di ricordi indelebili. 

sopra Panorama copia2.jpg
_MG_2040-Migliorato-NR-Recuperato copia6 - Copia.jpg

Perché Partecipare alla Nostra Masterclass di Fotografia Paesaggistica

Se sei appassionato di fotografia paesaggistica o desideri scoprire il mondo affascinante che c'è dietro questo genere, la nostra Masterclass è l'opportunità perfetta per te.

● Esplorazione Creativa:
La Masterclass ti offre l'opportunità di esplorare la tua creatività in un ambiente unico ed ispirante. Scopri nuovi modi di catturare la bellezza dei paesaggi, imparando dalle tecniche avanzate di un fotografo paesaggista professionista.

● Apprendimento Pratico:
Metti subito in pratica la teoria immergendoti in sessioni pratiche che ti guideranno attraverso le sfide della fotografia paesaggistica.

● Feedback Personalizzato:
Ricevi un feedback personalizzato e consigli mirati per migliorare le tue abilità fotografiche. L'interazione diretta con il nostro istruttore ti aiuterà a superare gli ostacoli specifici che incontri nel tuo percorso fotografico.

● Condivisione di Esperienze:
Unisciti a una comunità appassionata di fotografi paesaggistici. Condividi esperienze, idee e sfide con persone che condividono la tua passione.

● Materiali Didattici Esclusivi:
Riceverai materiali didattici esclusivi che completeranno le tue conoscenze e ti offriranno risorse utili anche dopo la conclusione del workshop.

Partecipare alla nostra Masterclass di fotografia paesaggistica non è solo un investimento nella tua abilità fotografica, ma anche un'opportunità per esplorare il tuo lato creativo e connetterti con una comunità di appassionati. Non perdere l'occasione di trasformare la tua passione in risultati tangibili. 

_MG_0923 copia2.jpg
DEF-golden bloom copia2.jpg
"Il workshop di fotografia paesaggistica con Pierpaolo è stato per me che da qualche anno fotografo amatorialmente e senza nessun background di studio, molto formativo. La  lezione introduttiva mi ha permesso di conoscere l’importanza di come comporre e costruire ciò che si vuole fotografare raggiungendo così l’obiettivo di un’immagine finale piacevole che susciti interesse per chi la guarda. 
Durante le due giornate di esperienza pratica in natura abbiamo sperimentato varie tecniche di scatto molto interessanti (focus stacking, bracketing) e anche trucchetti divertenti. È stato un workshop di gruppo (max 8/9 persone), ognuno ha ricevuto consigli ed aiuto da Pierpaolo, competente, preciso e sempre disponibile. 
Durante la lezione di post produzione è stato molto utile scoprire come usare tante opzioni di Photoshop, senza stravolgere la foto per mantenerne la propria naturalezza.
Un esperienza formativa divertente e da ripetere

Giulia M.

  • Quali temi verranno trattati?
    - Presentazione della location - Composizione nella fotografia di paesaggio. - Pianificazione delle uscite fotografiche diurne e notturne. - Utilizzo di app utili alla fotografia di paesaggio. - Astrofotografia applicata al paesaggio, le tecniche migliori per fotografare la via lattea e come metterle in pratica. - Tecniche di multiscatto come Bracketing e Focus Stacking. - Utilizzo dell'astroinseguitore - Postproduzione di immagini diurne e notturne
  • Quale livello di esperienza è richiesto?
    Non è richiesto alcun livello minimo di esperienza nel campo fotografico. L'evento è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia che siano neofiti con la necessità di accelerare il processo di apprendimento o fotografi esperti che desiderano approfondire le proprie conoscenze e ampliare la propria visione creativa. Tutti i miei workshop sono studiati per offrire una panoramica completa sulla fotografia paesaggistica trattando tutti gli argomenti e i punti salienti del genere. Sarete seguiti passo passo durante e dopo l'evento e riceverete consigli mirati alla vostra crescita personale.
  • E' richiesta una particolare preparazione fisica?
    In questo evento è previsto un breve trekking per raggiungere lo spot del tramonto [3km, 250+, andata e ritorno]. Nulla di impegnativo, ma è comunque necessario essere in buona condizione fisica.
  • Cosa è INCLUSO e cosa è ESCLUSO dal costo del workshop?
    La quota include: - Un docente professionista a completa disposizione durante l’evento - Lezioni teoriche e pratiche su pianificazione, composizione, fase di scatto e postproduzione - Revisione scatti e supporto completo dopo il workshop - Codici sconto per l’acquisto di materiale fotografico dei brand che mi supportano (su richiesta) - Slide sulla composizione - Registrazione video della lezione di postproduzione La quota NON include: - Pernottamento - Pasti e bevande - Trasferimenti verso i luoghi d’interesse - Tutto ciò non espressamente indicato nella voce “La quota include”
  • Quale attrezzatura è consigliata?
    - Fotocamera con possibilità di essere gestita in manuale; - Treppiede; - Obiettivo grandangolare, media focale e teleobiettivo; - Torcia frontale.
  • Come dovrò vestirmi?
    Ci troveremo a circa 1500 metri di altitudine, le temperature potrebbero essere rigide, soprattutto di notte. È indispensabile vestirsi adeguatamente con abbigliamento a strati e impermeabile per fronteggiare qualsiasi situazione e indossare calzature da trekking.
  • Quali sono le modalità di prenotazione?
    Dopo aver richiesto la brochure dell'evento, è possibile riservare il proprio posto al workshop inviando un email a pierpaolosalvatorefoto@gmail.com indicando i propri dati e versare la caparra seguendo le istruzioni presenti sulla brochure.
  • Come funziona per il pernottamento?
    Per chi avesse necessità di pernottare in zona ci sarà una struttura convenzionata che useremo anche come luogo di ritrovo e spazio comune dove effettuare le lezioni teoriche.

Scarica subito la Brochure dell'Evento

Per richiedere la brochure dell'evento con informazioni su prezzo, programma dettagliato e modalità di iscrizione compila il form sottostante. Mi metterò in contatto con te appena possibile e ti fornirò tutte le informazioni necessarie. Tieni sotto controllo la tua casella di posta elettronica!

Grazie per avermi contattato, ti rispondero' il prima possibile!

foto profilo

Pierpaolo Salvatore

è un fotografo professionista specializzato nella fotografia di paesaggio e naturalistica. Nei suoi workshops e corsi insegna le più moderne tecniche di scatto e postproduzione e cerca di trasmettere l’amore e la conoscenza della natura che da sempre lo contraddistinguono. 

I suoi soggetti prediletti sono sempre stati i paesaggi naturali e la fauna locale che li abita, per lui l'empatia con la  natura è parte integrante del processo creativo ed è alla base di ogni scatto. La ricerca della luce, delle particolari condizioni ambientali e dei luoghi meno fotografati sono elementi essenziali in tutti i suoi lavori.

SUPPORTED BY

  • instagram-symbol_icon-icons.com_73522 copia
  • facebook-logo-1_icon-icons.com_73573 copia
  • twitter-black-shape_icon-icons.com_73358 copia

© Pierpaolo Salvatore  -  Tutti i diritti riservati  -  
P.IVA 02795130695
È vietata la copia anche parziale di qualsiasi contenuto presente su questo sito.

pierpaolosalvatorefoto@gmail.com

bottom of page