

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA
ROCCA CALASCIO
17 e 18 Maggio 2025
Rocca Calascio, Abruzzo



WORKSHOP DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA
ROCCA CALASCIO
17 e 18 Maggio 2025
Rocca Calascio, Abruzzo

Workshop fotografico a Rocca Calascio
2 giorni,
1 notte
Nuovo
Evento

Facile,
adatto a tutti

Luce, storia e paesaggi mozzafiato: vivi un workshop fotografico unico a Rocca Calascio e impara a catturare la magia di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, Rocca Calascio si erge imponente tra le montagne d’Abruzzo, offrendo scenari mozzafiato sia di giorno che di notte. In questo workshop fotografico sfrutteremo la luce dorata dell’alba e del tramonto per immortalare l’atmosfera unica della rocca e, quando calerà il buio, ci immergeremo nella magia della fotografia notturna e dell’astrofotografia.
Con la Via Lattea e un cielo stellato tra i più limpidi d’Italia, impareremo a catturare il fascino notturno di questo luogo iconico, utilizzando tecniche avanzate di esposizione e post-produzione per ottenere immagini spettacolari.
Sarà un’esperienza immersiva nella natura selvaggia e nella storia di questo luogo incredibile.

Impara e Approfondisci Tutti gli Aspetti della Fotografia di Paesaggio!

Astrofotografia

Composizione

Tecniche di scatto

Postproduzione

Pianificazione

Presentazione:
Rocca Calascio è un luogo senza tempo, un vero paradiso per gli amanti della fotografia e della natura. Situata a oltre 1400 metri di altitudine, questa perla dell’Appennino domina il paesaggio circostante con il suo castello iconico, tra i più alti d’Europa, e il suggestivo borgo medievale che la circonda.
Qui, la storia si fonde con la natura selvaggia: le antiche rovine si stagliano contro un panorama infinito di valli, montagne calcaree e cieli sconfinati. La luce dell’alba e del tramonto accende le pietre secolari con colori dorati, regalando scorci unici e atmosfere mistiche perfette per la fotografia paesaggistica.
Quando cala la notte, Rocca Calascio diventa un palcoscenico ideale per l’astrofotografia. L’assenza di inquinamento luminoso permette di ammirare un cielo cristallino, punteggiato da stelle e attraversato dalla Via Lattea, offrendo infinite possibilità creative per immortalare la magia della notte.
Un luogo che incanta e ispira, perfetto per catturare immagini evocative e senza tempo.


Perché Partecipare al Nostro Workshop di Fotografia Paesaggistica
Se sei appassionato di fotografia paesaggistica o desideri scoprire il mondo affascinante che c'è dietro questo genere, il nostro workshop è l'opportunità perfetta per te.
● Esplorazione Creativa:
Il workshop ti offre l'opportunità di esplorare la tua creatività in un ambiente unico ed ispirante. Scopri nuovi modi di catturare la bellezza dei paesaggi, imparando dalle tecniche avanzate di un fotografo paesaggista professionista.
● Apprendimento Pratico:
Metti subito in pratica la teoria immergendoti in sessioni pratiche che ti guideranno attraverso le sfide della fotografia paesaggistica.
● Feedback Personalizzato:
Ricevi un feedback personalizzato e consigli mirati per migliorare le tue abilità fotografiche. L'interazione diretta con il nostro istruttore ti aiuterà a superare gli ostacoli specifici che incontri nel tuo percorso fotografico.
● Condivisione di Esperienze:
Unisciti a una comunità appassionata di fotografi paesaggistici. Condividi esperienze, idee e sfide con persone che condividono la tua passione.
● Materiali Didattici Esclusivi:
Riceverai materiali didattici esclusivi che completeranno le tue conoscenze e ti offriranno risorse utili anche dopo la conclusione del workshop.
Partecipare al nostro workshop di fotografia paesaggistica non è solo un investimento nella tua abilità fotografica, ma anche un'opportunità per esplorare il tuo lato creativo e connetterti con una comunità di appassionati. Non perdere l'occasione di trasformare la tua passione in risultati tangibili.


-
Quali temi verranno trattati?- Presentazione della location - Composizione nella fotografia di paesaggio. - Pianificazione delle uscite fotografiche diurne e notturne. - Utilizzo di app utili alla fotografia di paesaggio. - Astrofotografia applicata al paesaggio, le tecniche migliori per fotografare la via lattea e come metterle in pratica. - Tecniche di multiscatto come Bracketing e Focus Stacking. - Utilizzo dell'astroinseguitore - Postproduzione di immagini diurne e notturne
-
Quale livello di esperienza è richiesto?Non è richiesto alcun livello minimo di esperienza nel campo fotografico. L'evento è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia che siano neofiti con la necessità di accelerare il processo di apprendimento o fotografi esperti che desiderano approfondire le proprie conoscenze e ampliare la propria visione creativa. Tutti i miei workshop sono studiati per offrire una panoramica completa sulla fotografia paesaggistica trattando tutti gli argomenti e i punti salienti del genere. Sarete seguiti passo passo durante e dopo l'evento e riceverete consigli mirati alla vostra crescita personale.
-
E' richiesta una particolare preparazione fisica?In questo evento è previsto un breve trekking per raggiungere lo spot del tramonto [3km, 250+, andata e ritorno]. Nulla di impegnativo, ma è comunque necessario essere in buona condizione fisica.
-
Cosa è INCLUSO e cosa è ESCLUSO dal costo del workshop?La quota include: - Un docente professionista a completa disposizione durante l’evento - Lezioni teoriche e pratiche su pianificazione, composizione, fase di scatto e postproduzione - Revisione scatti e supporto completo dopo il workshop - Codici sconto per l’acquisto di materiale fotografico dei brand che mi supportano (su richiesta) - Slide sulla composizione - Registrazione video della lezione di postproduzione La quota NON include: - Pernottamento - Pasti e bevande - Trasferimenti verso i luoghi d’interesse - Tutto ciò non espressamente indicato nella voce “La quota include”
-
Quale attrezzatura è consigliata?- Fotocamera con possibilità di essere gestita in manuale; - Treppiede; - Obiettivo grandangolare, media focale e teleobiettivo; - Torcia frontale.
-
Come dovrò vestirmi?Ci troveremo a circa 1500 metri di altitudine, le temperature potrebbero essere rigide, soprattutto di notte. È indispensabile vestirsi adeguatamente con abbigliamento a strati e impermeabile per fronteggiare qualsiasi situazione e indossare calzature da trekking.
-
Quali sono le modalità di prenotazione?Dopo aver richiesto la brochure dell'evento, è possibile riservare il proprio posto al workshop inviando un email a pierpaolosalvatorefoto@gmail.com indicando i propri dati e versare la caparra seguendo le istruzioni presenti sulla brochure.
-
Come funziona per il pernottamento?Per chi avesse necessità di pernottare in zona ci sarà una struttura convenzionata che useremo anche come luogo di ritrovo e spazio comune dove effettuare le lezioni teoriche.
Scarica subito la Brochure dell'Evento
Per richiedere la brochure dell'evento con informazioni su prezzo, programma dettagliato e modalità di iscrizione compila il form sottostante. Mi metterò in contatto con te appena possibile e ti fornirò tutte le informazioni necessarie. Tieni sotto controllo la tua casella di posta elettronica!

Pierpaolo Salvatore
è un fotografo professionista specializzato nella fotografia di paesaggio e naturalistica. Nei suoi workshops e corsi insegna le più moderne tecniche di scatto e postproduzione e cerca di trasmettere l’amore e la conoscenza della natura che da sempre lo contraddistinguono.
I suoi soggetti prediletti sono sempre stati i paesaggi naturali e la fauna locale che li abita, per lui l'empatia con la natura è parte integrante del processo creativo ed è alla base di ogni scatto. La ricerca della luce, delle particolari condizioni ambientali e dei luoghi meno fotografati sono elementi essenziali in tutti i suoi lavori.
SUPPORTED BY
